AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni 2022
Ufficio Stampa
Giugno 22, 2022
Sarà Salsomaggiore Terme, dal 27 giugno al 2 luglio, la sede dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni 2022. Quella di quest’anno, è la trentasettesima edizione. Ragazze e ragazzi delle Selezioni Regionali di tutta Italia parteciperanno al Trofeo che torna dopo una lunga attesa durata due stagioni.
Selezione Femminile Sardegna. Le atlete convocate dalla Selezionatrice Regionale, Lucia Sanna:
Sara Betti, Pol. Sarroch
Virginia De Barros Martins, Alfieri CA
Maria Chiara Della Ventura, Gymland OR
Sara Farina, Volley Hermaea
Anna Finocchi, CUS Cagliari
Maddalena Fois, Guspini Volley
Isabel Ganzerli, Alfieri CA
Matilde Lorenzetti, Pol. Sarroch
Anna Monni, Pall. Olbia
Beatrice Montesu, Volley Hermaea
Sofia Moss, Navarra Volley
Maria Pusceddu, Gymland OR
Evelyn Spanu, Sorso Volley
Hemma Angelina Vinci, Aquila CA
1° All.: Lucia Sanna
2° All.: Roberto Abis
Dirigente: Cristina Moi
Selezione Maschile Sardegna. Gli atleti convocati dal Selezionatore Regionale, Simone Ammendola:
Matteo Fais, Quadrifoglio
Mattia Rossi, Sarroch
Marco Stefano Piludu, Audax Sandalyon
Francesco Mameli, CUS Cagliari
Fabio Manunta, Quadrifoglio
Riccardo Vacca, San Giuseppe
Daniele Deplanu, Vega Volley Dolianova
Riccardo Pantaleo, CUS Cagliari
Tommaso Porceddu, Audax Sandalyon
Gabriele Deiana, Time Out
Emanuele Zichi, Silvio Pellico 3P
Lorenzo Puggioni, Spring Volley
Enrico Caruso, Aquila
Roberto Piga, San Giuseppe
1° All.: Simone Ammendola
2° All.: Marco Gagliardi
Dirigente: Matteo Cogoni
Capo Delegazione: Luisa Serra
Sul sito dedicato, all’indirizzo ➡️ https://trofeodelleregioni.it/TDR/2022/pagina-index, sono disponibili dettagli e aggiornamenti ed è possibile scaricare l’indizione del Trofeo.
Si terrà domani 23 giugno a Parma alle 11.30 la conferenza stampa di presentazione dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni ➡️ https://www.federvolley.it/node/120803
———————————–
– 23 giugno:
Si è svolta giovedì 23 giugno nella Sala Savani di Palazzo Giordani di Parma la conferenza stampa di presentazione dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni.
Saranno dieci gli impianti che ospiteranno le 150 gare in programma fino al 2 luglio: Palasport di Salsomaggiore Terme, Palarquato, Palazzetto dello Sport di Alseno, Palestra Gerini, Palestra S.Maria Assunta e Palestra Toti di Salsomaggiore, Palestra olimpia di Fontanellato, Palasport Comunale di San Secondo Parmense, Palazzetto dello Sport di Noceto e la Tendostruttura Furura Fornovo di Medesano. Il via alle gare è fissato per martedì alle ore 9 e l’evento culminerà domenica dalle ore 9.30 con le finali 1°-2° posto maschili e femminili.
Diretta Streaming: sarà il canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo a trasmettere in diretta streaming le semifinali 1°- 4° posto in programma venerdì 1° luglio e le finali 1°- 2° posto in programma sabato 2 luglio
Il calendario completo delle gare è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione ➡️ trofeodelleregioni.it
Torneo Femminile
I Gironi della prima fase
Pool A
Girone A: Lazio, Abruzzo, Calabria
Girone B: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Marche
Girone C: Veneto, Toscana, Sicilia
Girone D: Emilia Romagna, Piemonte, Liguria
Pool B
Girone E: Umbria, Sardegna, Molise
Girone G: Puglia, Alto Adige, Basilicata
Girone H: Trentino, Campania, Valle d’Aosta
Torneo Maschile
I gironi della prima Fase
Pool A
Girone A: Puglia, Campania, Basilicata
Girone B: Emilia Romagna, Toscana, Umbria
Girone C: Trentino, Veneto, Liguria
Girone D: Lombardia, Piemonte, Marche
Pool B
Girone E: Sicilia, Sardegna, Molise
Girone G: Lazio, Abruzzo, Valle d’Aosta
Girone H: Calabria, Friuli Venezia Giulia, Alto Adige
Formula di gioco: Le prime 12 squadre delle Regioni con i primi 12 posti nel ranking verranno inserite nella POOL A e saranno suddivise in 4 gironi da 3 squadre ciascuno con la disputa di gare a concentramento (A-B-C). Le seconde 9 squadre delle Regioni con i posti nel ranking dal 13 al 21 posto verranno inserite nella POOL B e saranno suddivise in 3 gironi da tre squadre ciascuno con la disputa di gare a concentramento (E-G-H). Al termine della prima fase verrà stilata la classifica generale delle 12 squadre. Le prime 9 classificate acquisiranno il diritto di restare nella Pool A, mentre le squadre classificatesi dal decimo al dodicesimo posto della classifica generale retrocederanno nella pool B. Le prime classificate dei tre gironi della Pool B, invece, saliranno nella Pool A e assieme alle prime nove classificate della Pool A saranno suddivise in 4 gironi da 3 squadre che disputeranno una prima giornata di gare con un girone di sola andata per contendersi i posti dal 1° al 12° posto nella classifica generale. Al termine della seconda fase si continuerà con le semifinali e finali che assegneranno il Trofeo. Nella pool B, invece, le nove squadre verranno suddivise in tre gironi da tre squadre che disputeranno una prima giornata di gare con un girone di andata per contendersi i posti dal tredicesimo al ventunesimo nella classifica generale.
Il comunicato Federvolley completo, dove è possibile scaricare la cartella stampa, è disponibile all’indirizzo ➡️ https://www.federvolley.it/node/120829